Il counseling è un’attività professionale che ha come obiettivo il miglioramento della qualità di vita degli individui, sostenendo i loro punti di forza e le loro capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione curiosa e critica, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare così capacità di scelte creative o di cambiamento.

Le radici teoriche e pratiche del mio lavoro affondano nell’approccio ecosistemico che vede ciascuno di noi come parte interagente in un sistema più ampio di cui è parte. Utilizzo un metodo compositivo e pluralistico che compone le dicotomie e integra la comunicazione verbale (es. narrazioni orali, scrittura autobiografica, ecc.) con il linguaggio del corpo e le tecniche non verbali in chiave simbolica (es. disegno, collage, fotografie, scultura umana, ecc.). 

Mi rivolgo a individui giovani e adulti.

Nella mia pratica professionale ho costruito un modello ispirato sia dall’esperienza formativa che da quella sul campo che si fonda sulla co-costruzione responsabile del percorso di counseling. Difatti, mi sono formata e continuo a collaborare con Shinui, Centro di Consulenza della Relazione e Scuola di Counseling Sistemico Pluralista di Bergamo. Nel modello sistemico pluralista, le abilità comunicative – non solo verbali – vengono a essere il motore del processo evolutivo che porterà il soggetto a essere protagonista attivo del cambiamento all’interno del proprio contesto di vita e di relazioni.

Sono socia dell’associazione di categoria AssoCounseling e mi impegno a seguire il suo codice deontologico nella mia pratica professionale. Certificato di Competenza Professionale in Counseling n. REG-A2843-2021.


Cosa propongo?

Percorso di counseling individuale

Il percorso di counseling in età adulta accompagna il soggetto in molteplici situazioni complesse della vita. Per esempio a costruire cambiamenti in situazioni di difficoltà relazionale, a favorire l’elaborazione di eventi dolorosi o a riflettere criticamente nei processi decisionali con l’obiettivo di ampliare i propri orizzonti e migliorare la qualità della propria vita.

I colloqui possono avvenire online, in presenza a Milano o in modalità mista. Generalmente, dopo un incontro iniziale di consulenza, propongo un percorso di un massimo di 10 incontri a cadenza settimanale o quindicinale.

Percorso di consulenza auto/biografica individuale

Percorso di accompagnamento alla ricostruzione della propria storia di vita, o di parte di essa attraverso la pratica di scrittura autobiografica per giovani, adulti e anziani. Non è necessaria nessuna competenza pregressa. L’obiettivo è quello di dare voce a ricordi, episodi significativi o anche dimenticati per esplorare le potenzialità e le risorse dell’individuo. Il percorso è autoformativo ed emancipativo

I colloqui possono avvenire online, in presenza a Milano o in modalità mista. Generalmente propongo un ciclo di 8 incontri a cadenza settimanale o quindicinale, al termine si valuterà insieme la possibilità di continuare la consulenza a partire da una tematica d’interesse emersa durante il primo ciclo d’incontri. 

Percorso di orientamento per giovani

Colloqui individuali di orientamento formativo. Gli incontri offrono la possibilità, a chi ha dubbi sul proseguimento degli studi dopo le scuole superiori, di riflettere, per immaginare concretamente un percorso universitario o professionale soddisfacente, coerente con i propri desideri e le proprie passioni. Gli obiettivi dei colloqui sono: attivare un processo di consapevolezza di sé, decostruire miti e stereotipi sul futuro e accompagnare la scelta a percorsi universitari o professionali

I colloqui possono avvenire online, in presenza a Milano o in modalità mista. Generalmente propongo un percorso breve di massimo 5 incontri a cadenza settimanale o quindicinale, al termine si valuterà insieme la possibilità di approfondire la riflessione su di sé con un percorso di counseling. 

Percorso di orientamento scolastico familiare

Colloqui familiari di orientamento scolastico. Gli incontri offrono la possibilità di attivare un processo di apprendimento collettivo che coinvolge sia le ragazze e i ragazzi sia i loro genitori perché non ci si orientano mai da soli. Il percorso breve offre uno spazio di riflessione individuale alle studentesse e agli studenti che si stanno orientando dalla scuola media di primo grado (le medie) a quella di secondo grado (le superiori) e uno spazio di incontro con e per i genitori. 

I colloqui si svolgono in presenza a Milano. Generalmente propongo un percorso breve di massimo 5 incontri a cadenza settimanale o quindicinale, al termine si valuterà insieme la possibilità di approfondire la riflessione con un percorso di counseling.

Ho creato un percorso chiamato “Futuro a più mani” in collaborazione con lo Studio Associato Zona. Pratiche collaborative per la salute mentale di Milano.

Percorso di counseling con i giovani

Il percorso di counseling accompagna il giovanə ad acquisire auto-consapevolezza emozionale e di pensiero al fine di elaborare una riflessione su di sé. L’obiettivo principale è instaurare un senso di fiducia in sé per affrontare le sfide quotidiane e anche eventuali fallimenti come occasioni per imparare a conoscere se stessə, gli altri e il mondo.

I colloqui possono avvenire online, in presenza a Milano o in modalità mista. Generalmente, dopo un incontro iniziale di consulenza, propongo un percorso di un massimo di 10 incontri a cadenza settimanale o quindicinale.

Percorso di counseling per gruppi

Incontri dialogici di piccolo gruppo per discutere e riflettere su una questione o un problema che il gruppo ha a cuore. L’obiettivo è creare uno spazio di ascolto generativo dove cambiare il punto di vista e far nascere nuove idee e azioni. L’obiettivo è accompagnare il gruppo a sperimentare nella conversazione nuovi posizionamenti relazionali attraverso la posizione di altravisione del counselor.

Gli incontri possono avvenire online, in presenza a Milano o in modalità mista. Insieme ai membri del gruppo si co-costruisce la proposta formativa del percorso (numero degli incontri, cadenza, durata degli incontri).