Autore: Silvia

  • Nate alle prime luci del mattino / Born in the first light of the morning

    Nate alle prime luci del mattino / Born in the first light of the morning

    E’ stato pubblicato un articolo scientifico sulla rivista internazionale che ho scritto a quattro mani con l’amica e collega ricercatrice Gaia Del Negro. L’articolo in inglese è open access ed è inserito in un numero dedicato all’educazione museale e del patrimonio artistico attraverso le pratiche femministe di educazione degli adulti. E’ intitolato: “Born in the…

  • Che fatica!

    Che fatica!

    Ci sentiamo affaticati e non sappiamo come uscirne., così ci affidiamo a consigli che rinforzano il nostro bisogno di controllare e gestire l’esistenza. Come fare? Il Metodo Feldenkrais propone di riconoscere la differenza tra fatica e stanchezza per trovare abitudini alternative nel quotidiano. Da mercoledì 29 maggio un ciclo di lezioni sul tema su Zoom…

  • In Azione

    In Azione

    Le definizioni che provano a spiegare il Metodo Feldenkrais falliscono inesorabilmente. Per raccontarlo sono utili le storie che danno voce alle sensazioni corporee e evocano esplorazioni somatiche che coinvolgono sia il corpo che la mente. Lunedì 29 aprile alle 19 a Rho (MI) ne parleremo insieme.

  • The Brinner is…?

    The Brinner is…?

    Il brinner è un neologismo che fonde le parole breakfast e dinner e che rompe i confini rigidi tra i cibi attribuiti ai vari pasti. E’ il titolo di due incontri di ricerca per rompere i confini tra salute e patologia, tra dimensione individuale e sociale nelle storie di chi ha esperienza di Disturbi della…

  • Più voce alle educatrici

    Più voce alle educatrici

    Un diario epistolare che narra i retroscena del lavoro educativo di co-conduzione di un laboratorio teatrale diventa un podcast. La lettura del testo scritto a quattro mani da me e dall’amica Sara (Puricelli) è online su Radio Popolare nella puntata del 11 marzo della trasmissione “La pillola va giù”.

  • L’estetica della ricerca

    L’estetica della ricerca

    Collaborare con artiste ed educatrici museali è per me di primaria importanza perché l’arte favorisce lo sviluppo di pensiero critico e di un posizionamento riflessivo nei processi di formazione. Nei mesi scorsi ho partecipato a un progetto curato da @mufoco diretto da @dilettazannelli dedicato a esplorare il tema della fragilità come elemento costitutivo e di…

  • Vulnerabilità

    Vulnerabilità

    Profondamente scossa dalla manganellate inferte a un gruppo di studenti pacifici a Pisa, da pedagogista impegnata nella promozione di pratiche educative fondate sulla partecipazione non posso non esprimere il mio sconcerto. Per decostruire quanto sta succedendo propongo una riflessione sulla vulnerabilità – tra il Tenero e il Sadico, come suggerito dalla madre di una giovane…

  • La luce che filtra tra gli alberi

    La luce che filtra tra gli alberi

    Oggi nella rubrica “Finestra Aperta” di Radio Rai Uno, l’amica Cristina Arcidiacono ha affrontato il tema dell’anoressia facendo riferimento a una ricerca che sto conducendo con un’altra amica Antonella Cuppari. La luce che filtra tra gli alberi è l’immagine che rappresenta per me quell’esperienza tra ombra e luce. Condivido le riflessioni di Cristina.

  • Effetto farfalla

    Effetto farfalla

    L’effetto farfalla è un’immagine evocativa che prova a raccontare come nell’interazione di un sistema, l’introduzione di una seppur piccola variazione genera grandi variazioni imprevedibili a lungo termine. Questo è quello che accade anche nelle lezioni di Metodo Feldenkrais come sperimenteremo insieme online a Philo in un nuovo ciclo di lezioni il mercoledì h.19-20 dal 7…

  • Caro bosco vengo a te

    Caro bosco vengo a te

    “Caro bosco, vengo a te in cerca della ferita che ci precede…” Nel mese di ottobre ho partecipato al progetto di ricerca internazionale La Selva, tra ecologia, arti performative e pedagogia somatica. E’ online l’anteprima video che vi invito a vedere.