-
Quante storie! Dall’anoressia al lavoro di cura
È appena uscito sulla rivista pedagogica Medical Humanities e Medicina Narrativa (MHMN) il nostro contributo “Quante storie! Narrare l’esperienza dell’anoressia per riflettere sul lavoro di cura” (pp. 297-306). Scrivo nostro perché l’ho scritto insieme alla collega pedagogista e amica (!) Antonella Cuppari. Scriviamo avendo cura delle parole per riflettere su come la relazione che intratteniamo…
-
Infinite possibilità
Ieri una partecipante a un ciclo di lezioni di Consapevolezza Attraverso il Movimento con una diagnosi di fibromialgia alla fine della lezione ha descritto così la sua esperienza insieme: “A volte posso permettermi di ascoltare il mio dolore e di coccolarlo un po’, magari anche di lasciarlo andare.” Parole molto sagge che metto in circolo…
-
Sdraiat* a terra
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il mio contributo negli Atti del convegno ESREA “NEW SEEDS FOR A WORLD TO COME. Policies, Practices and Lives in Adult Education and Learning”. L’articolo in inglese è intitolato “Lying on Your Back. Awareness through Movement as New Form of Ecojustice Sensitivity” ed è dedicato a raccontare la mia…
-
Piantat* a terra
Il nostro senso di sicurezza, inteso come la sensazione di essere capaci di affrontare la nostra vita, dipende anche dal nostro sistema nervoso. Il Metodo Feldenkrais offre un’esperienza pratica, ovvero somatica, cioè di ascolto dell’interazione e interdipendenza del sistema mentecorpo-ambiente, per riorganizzare in chiave funzionale il sistema nervoso attraverso l’esplorazione del sostegno scheletrico. E’ la…
-
Feldenkrais all’aperto
Nel Metodo Feldenkrais la relazione con l’ambiente è centrale. L’unità di mente e corpo – che io chiamo corpomente – è sempre infatti in relazione con l’ambiente, una relazione che però sovente non sentiamo. Occorre riconnetterci per sentire; sperimentare esperienze corporee di connessione con le varie parti di noi e l’ambiente genera salute. Se stare…
-
A gambe all’aria
Stare con le gambe all’aria, rotolare, vorticare e oscillare sono azioni che sollecitano il nostro corpo e la nostra mente donandoci spensieratezza. Se sei in una fase della tua vita in cui ti senti a le gambe all’aria ti invito a partecipare alle lezioni collettive online di Consapevolezza Attraverso il Movimento. Puoi frequentare anche singole…
-
Quotidianità reinventata
Dal 11 aprile al 19 giugno, sarò online il martedì dalle 19.10 alle 20.10 con un ciclo di 10 incontri di Consapevolezza Attraverso il Movimento. Gli incontri hanno l’obiettivo di renderci più consapevoli del nostro agire per reinventantare la quotidianità attraverso la piacevolezza dei gesti familiari (ad. esempio lavare i piatti, stendere il bucato). Per…
-
Consapevolezza Attraverso il Movimento a Philo
Dal 24 marzo al 9 giugno, condurrò il venerdì dalle 18.45 alle 19.45 un ciclo di 10 incontri online di Consapevolezza Attraverso il Movimento. Gli incontri a cura di Philo hanno l’obiettivo di renderci più consapevoli del nostro corpomente e più sensibili all’ambiente nel quale ci muoviamo. Le iscrizioni si effettuano tramite il sito di…
-
Traduzione esperienziale e scrittura creativa / Experiential Translation
Lunedì 6 marzo alle 18.30 (ora italiana) sarò in collegamento online con i ricercator* del COLLABORATIVE ARTFUL INQUIRY NETWORK. Insieme alla collega Gaia Del Negro realizzerò un workshop dedicato alla Traduzione Esperienziale come forma di scrittura creativa. Per maggiori informazioni sull’evento online: https://cani-net.com/events/12/.
-
Scrittura d’esperienza / Writing from experience
Martedì 31 gennaio alle 19.30 (ora Italia) sarò in collegamento online con la Faculty of Arts, Humanities and Education della Canterbury Christ Church University. L’incontro del ciclo Open Lecture Series 2023 “The Stories People Tell*” è in inglese con accesso libero e gratuito su iscrizione.