Categoria: diario

  • La svolta narrativa

    La svolta narrativa

    La svolta narrativa: le diverse applicazioni pratiche per la co-costruzione delle storie è un workshop online di 4 incontri. Mira a trasmettere ai partecipanti le conoscenze per poter co-costruire racconti o scritture di storie di vita nel counseling, in mediazione familiare e terapia. E’ curata per Shinui da me insieme a Cecilia Edelstein.

  • Ri-partire da sé

    Ri-partire da sé

    La vita di ciascuno/a è il prototipo della collettività. L’unità corpomente è in relazione con altri e l’ambiente. Tocchiamo e siamo toccati. Per assumerne una maggiore consapevolezza, per reggere le difficoltà della vita propongo percorsi che partono da sé di Metodo Feldenkrais e di Analisi biografica a indirizzo filosofico.

  • A cuore scoperto

    A cuore scoperto

    E’ online l’ultimo numero della rivista Ecologia della Salute. Tra i contributi il mio articolo che propone una visione della salute inconsueta. In “A cuore scoperto. Partire dal corpo per esplorare il paesaggio” propongo una visione ecologica della salute attraverso lo sviluppo di una consapevolezza corporea alimentata dal rapporto con il paesaggio.

  • Pedagogia e Femminismi

    Pedagogia e Femminismi

    Una giornata di studio – sabato 9 novembre a Metas (Treviglio BG) con Monica Massola – per approfondire la relazione tra pedagogia e femminismi. Per affinare uno sguardo critico capace di promuovere una maggiore consapevolezza delle complessità nelle relazioni di cura.

  • Mangia!

    Mangia!

    Mangia è un video-performance dove raccontiamo, in chiave performativa e artistica, il percorso di ricerca partecipata sui Disturbi della Nutrizione e Alimentazione che coordino insieme a Antonella Cuppari. E’ in YouTube sul canale della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia.

  • Fare scompiglio!

    Fare scompiglio!

    Con l’arrivo dell’autunno facciamo programmi per la nuova stagione. Io vi propongo di fare scompiglio. Ecco le mie proposte di ottobre: pratiche corporee, formative e dialogiche per scoprire nuove abitudini di movimento e di pensiero.

  • Din-amica: il Metodo Feldenkrais a Philo

    Din-amica: il Metodo Feldenkrais a Philo

    Le lezioni di gruppo online di Metodo Feldenkrais rappresentano un’occasione per diventare sempre più amic* della dinamica del movimento. Dal 1 di settembre sono aperte le iscrizioni per un percorso settimanale da ottobre a aprile – composto da 2 cicli di 10 lezioni ciascuno.

  • Disorientati!

    Disorientati!

    Il disorientamento ci spaventa, allo stesso tempo se accolto come una delle fasi dei processi di apprendimento diventa orientante. Fa nascere delle domande. Apre possibilità. Come pedagogista da 15 anni mi occupo di orientamento. Se ti va possiamo pensare a un percorso riflessivo insieme.

  • #withrefugees

    #withrefugees

    La passeggiata sensobiografica alla Giornata Mondiale del Rifugiato. Un’attività da me curata dove camminare insieme per guardare con gli occhi dell’Altr* il territorio e (ri)scoprire di essere tutti parte della Natura.

  • Ecologia della Salute

    Ecologia della Salute

    Ecologia della Salute è una rivista indipendente e al tempo stesso una casa comune per tutti coloro che lavorano a sviluppare una visione della salute e della sua promozione facendo riferimento all’approccio sistemico e al pensiero critico. E’ promossa da AIEMS e mi vede da qualche mese tra le caporedattrici. Olé!